Torna al Blog
Che cosa fa un Videomaker? Facciamo chiarezza!

Ti sei mai chiesto chi c'è dietro quei video che ti tengono incollato allo schermo? Dietro ogni clip aziendale, ogni spot pubblicitario accattivante o ogni emozionante video di evento, c'è una figura professionale specifica: il videomaker.

Davide Cavallotto
2025-06-12
Che cosa fa un Videomaker

Che cosa fa un Videomaker? Facciamo chiarezza!

Ti sei mai chiesto chi c'è dietro quei video che ti tengono incollato allo schermo Dietro ogni clip aziendale, ogni spot pubblicitario accattivante o ogni emozionante video di evento, c'è una figura professionale specifica: il videomaker.


Ma cosa fa esattamente? In parole semplici, il videomaker è un raccontastorie visivo. Non si limita a "fare video", ma si occupa di trasformare un'idea, un messaggio o un evento in un racconto per immagini e suoni.

Non solo "riprese": il processo creativo del videomaker

Spesso si pensa che il videomaker sia solo quello che tiene in mano la telecamera. In realtà, il suo lavoro è molto più complesso e si articola in diverse fasi, ognuna fondamentale per il risultato finale.

1. La Fase di Pre-Produzione: Dalla prima idea al ciak!


Questa è la fase in cui il videomaker ascolta le tue esigenze. Capisce il tuo obiettivo, il messaggio che vuoi trasmettere e a chi ti vuoi rivolgere. Qui si gettano le basi di tutto:

  • Brainstorming e Concept: Si definisce l'idea generale e il "perché" del video.
  • Sceneggiatura e Scaletta: Si scrive la storia, si decide cosa verrà detto e visto, e si pianificano le scene.
  • Pianificazione e Logistica: Si organizzano location, tempi, attrezzature e si coordinano le persone coinvolte.


2. La Fase di Produzione: Azione!


È il momento delle riprese! Qui il videomaker mette in campo le sue competenze tecniche e artistiche:

  • Riprese Video: Utilizza telecamere professionali, obiettivi specifici, luci e accessori per catturare immagini di alta qualità.
  • Registrazione Audio: Non solo video! Un buon audio è cruciale. Il videomaker si assicura che voci, musiche e suoni siano registrati in modo impeccabile.
  • Direzione: Guida le persone sul set (attori, intervistati) per ottenere le performance migliori.


3. La Fase di Post-Produzione: La magia prende forma


Dopo aver raccolto tutto il materiale, il videomaker si sposta in sala di montaggio, dove il video prende vita:


• Montaggio Video: Seleziona le scene migliori, le taglia e le unisce in sequenza logica e fluida.
• Color Grading: Regola i colori per dare al video l'atmosfera e lo stile desiderato.
• Sound Design: Aggiunge musiche, effetti sonori e ottimizza l'audio per un'esperienza coinvolgente.
• Grafiche e Animazioni: Inserisce titoli, sottopancia, animazioni o effetti visivi per arricchire il racconto.


Un mestiere tra tecnica e creatività Come vedi, il videomaker è un mix di artista, tecnico e stratega. Deve conoscere a fondo le attrezzature, padroneggiare software complessi e, soprattutto, avere una forte sensibilità narrativa e visiva. Il suo obiettivo finale è creare un prodotto che non sia solo bello da vedere, ma che comunichi in modo efficace e raggiunga lo scopo per cui è stato creato.
Hai qualche altra curiosità sul mondo dei videomaker? Non esitare a chiedere!

Ti è piaciuto questo articolo?

Scopri come possiamo aiutarti a realizzare i tuoi progetti fotografici e video con la stessa passione e professionalità.